top of page

lesione del nervo facciale

E’ una delle più frequenti patologie neurologiche e determina un’improvvisa parziale o totale paralisi di una metà del viso, modificando la capacità di compiere azioni, di esprimere emozioni e di comunicare sentimenti con il volto. Il viso, infatti, rappresenta la sede più importante del nostro corpo, attraverso la quale ci relazioniamo con gli altri: come se fosse la nostra “carta d’identità”, la nostra “essenza”. Subire una lesione del nervo facciale comporta alterazioni motorie, psicologiche ed emotive che causano, nella persona colpita, una profonda frattura interiore, provocando una diversa percezione del sé e non solo di un volto diverso. La suprema capacità di espressione e comunicazione del volto, necessita di un sofisticato controllo da parte del cervello di una complessa organizzazione multisensoriale di relazione fra tante parti del Sistema Nervoso. Nel volto, infatti, risiedono strutture sensoriali di primaria importanza dal punto di vista informativo. Gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie sono le “parti” attraverso cui si esplora, si conosce, si fa esperienza del mondo e della realtà in genere. Una ottimale Riabilitazione, in caso di paralisi del nervo facciale, non può non tener conto di questo elevato grado di complessità organizzativa che caratterizza questa “parte speciale” del nostro corpo. E’ necessario,dunque, lavorare per ricreare il sistema di scambio e integrazione delle sensazioni/informazioni che permette, non solo la sofisticata capacità di agire, di comunicare e di esprimere, ma anche di saper cogliere ed interpretare le emozioni, le intenzioni e le espressioni altrui. La Riabilitazione Neurocognitiva offre al Paziente con lesione/paralisi del nervo facciale un percorso riabilitativo basato sul recupero di questa meravigliosa complessità che è alla base del nostro esprimerci, del nostro comunicare, del nostro essere!

  • Facebook

©2021 di Riabilitazione Neurocognitiva. Creato con Wix.com

bottom of page